Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      From Data To Decisions: UX Strategies For Real-Time Dashboards

      September 13, 2025

      Honeycomb launches AI observability suite for developers

      September 13, 2025

      Low-Code vs No-Code Platforms for Node.js: What CTOs Must Know Before Investing

      September 12, 2025

      ServiceNow unveils Zurich AI platform

      September 12, 2025

      Building personal apps with open source and AI

      September 12, 2025

      What Can We Actually Do With corner-shape?

      September 12, 2025

      Craft, Clarity, and Care: The Story and Work of Mengchu Yao

      September 12, 2025

      Distribution Release: Q4OS 6.1

      September 12, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Optimizely Mission Control – Part III

      September 14, 2025
      Recent

      Optimizely Mission Control – Part III

      September 14, 2025

      Learning from PHP Log to File Example

      September 13, 2025

      Online EMI Calculator using PHP – Calculate Loan EMI, Interest, and Amortization Schedule

      September 13, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025
      Recent

      sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

      September 14, 2025

      Dmitry — The Deep Magic

      September 13, 2025

      Right way to record and share our Terminal sessions

      September 13, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    April 29, 2025
    Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    qBittorrent è uno dei client BitTorrent più apprezzati e utilizzati nel panorama delle distribuzioni GNU/Linux, grazie alla sua natura open source, alla ricchezza di funzionalità e alla compatibilità multi-piattaforma. Sviluppato in C++ e basata sulle librerie Qt, questa applicazione consente la gestione avanzata dei torrent, offrendo un’interfaccia intuitiva sia in modalità grafica sia tramite WebUI (interfaccia web). La licenza adottata è la GNU General Public License v2, che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software.

    Il progetto qBittorrent nasce nel 2006 da Christophe Dumez, inizialmente come alternativa open source a μTorrent, con l’obiettivo di offrire un client BitTorrent moderno e personalizzabile. Nel corso degli anni, la comunità di sviluppo ha arricchito il software di numerose funzionalità, mantenendo un’attenzione particolare alla sicurezza, all’efficienza e all’integrazione con gli ambienti desktop più diffusi. qBittorrent è disponibile per GNU/Linux, Windows e macOS, e può essere installata tramite i principali repository software delle distribuzioni, come Flatpak (tramite Flathub), AppImage su AppImageHub o pacchetti software nativi.

    La versione stabile precedente, qBittorrent 5.0, è stata pubblicata il 30 settembre 2024 e ha introdotto miglioramenti significativi nell’interfaccia, nella gestione dei torrent e nell’integrazione con i sistemi operativi moderni, segnando anche il passaggio definitivo alle librerie Qt 6.

    Novità in qBittorrent 5.1

    qBittorrent 5.1 rappresenta un aggiornamento di rilievo che introduce nuove funzionalità pensate per migliorare la sicurezza, la compatibilità e l’esperienza d’uso, sia per l’interfaccia grafica sia per la WebUI.

    Tra le principali novità troviamo:

    • Miglioramento della sicurezza: su sistemi GNU/Linux e Windows viene ora utilizzata una funzione moderna per la generazione di numeri casuali, fondamentale per garantire una maggiore robustezza nella gestione delle connessioni e delle chiavi crittografiche.
    • Integrazione con Thunar: qBittorrent supporta ora il file manager Thunar, tipico dell’ambiente desktop XFCE. Thunar è un gestore di file leggero e personalizzabile, che permette operazioni rapide di copia, spostamento e apertura di file anche su cartelle remote tramite il backend gvfs. Questa integrazione consente un’esperienza più omogenea per chi utilizza XFCE o ha scelto Thunar come file manager predefinito.
    • Gestione avanzata dei magnet link: è stato aggiunto il supporto al parametro “eXact Length” nella creazione delle URI magnetiche. I magnet link sono collegamenti che identificano i file tramite hash crittografico, senza indicare una posizione specifica, e possono includere parametri come il nome visualizzato (dn), parole chiave (kt) o una lista di tracker (tr).
    • Recupero automatico della lista tracker: ora è possibile ottenere la lista dei tracker direttamente da un URL, facilitando la configurazione e l’aggiornamento dei torrent.
    • Supporto announce_port: questa funzione consente di specificare la porta di annuncio per una migliore gestione delle connessioni peer-to-peer.
    • Drag and drop migliorato: è possibile il trascinamento di file torrent direttamente nell’area di lavoro.
    • Visualizzazione dell’indirizzo IP esterno: nella barra di stato dell’interfaccia grafica e della WebUI viene ora mostrato l’ultimo indirizzo IPv4/IPv6 rilevato, utile per il monitoraggio delle connessioni attive.

    Novità e miglioramenti nella WebUI

    La WebUI di qBittorrent, ovvero l’interfaccia web accessibile tramite browser, riceve numerosi aggiornamenti che la rendono ancora più potente e personalizzabile:

    • Completamento automatico dei percorsi: durante la scelta del percorso di salvataggio, viene suggerita una lista di cartelle disponibili, velocizzando la selezione.
    • Controllo sul doppio clic: si può ora configurare il comportamento del doppio clic sui torrent, scegliendo tra avvio/arresto o nessuna azione.
    • Colorazione alternata delle righe: è possibile attivare o disattivare la colorazione alternata delle righe nelle tabelle per una migliore leggibilità.
    • Filtro per percorso di salvataggio: si possono filtrare i torrent in base alla cartella di destinazione.
    • Gestione avanzata dei web seed: i web seed sono server HTTP/FTP che permettono di scaricare parti del file direttamente, aumentando la velocità e l’affidabilità del download.
    • Gestione dei cookie: sia la WebUI che la WebAPI ora supportano la gestione dei cookie, fondamentale per l’accesso a tracker privati o protetti.
    • Nuove colonne e funzionalità di ricerca: aggiunta una colonna “Motore” nella tabella di ricerca, possibilità di aggiornare le ricerche esistenti, salvataggio delle schede di ricerca aperte e della cronologia.
    • Ridimensionamento automatico delle colonne e nuovi parametri per una personalizzazione più spinta dell’interfaccia.

    Altri miglioramenti e correzioni

    Oltre alle nuove funzionalità, qBittorrent 5.1 introduce numerose correzioni di errori che migliorano la stabilità e l’usabilità dell’applicazione:

    • Ottimizzazione delle icone di velocità nella barra di stato
    • Passo adattivo per i limiti di upload e download
    • Migliore accessibilità tramite tastiera
    • Risoluzione di crash in fase di uscita dall’applicazione con finestre di aggiunta torrent aperte
    • Correzione dell’ordinamento per dimensione file nella finestra di anteprima
    • Miglioramento dell’ordine di tabulazione nei dialoghi

    Per un elenco completo delle modifiche introdotte in qBittorrent 5.1, leggere le note di rilascio disponibili sul sito ufficiale.

    Installazione e disponibilità

    qBittorrent 5.1 può essere scaricato direttamente dalla pagina ufficiale dei download, dove sono disponibili diverse opzioni per l’installazione. L’AppImage ufficiale è stata creata su Ubuntu 22.04 e dovrebbe funzionare su qualsiasi altra distribuzione di età simile e successiva.

    Al momento, i sistemi macOS Big Sur, Monterey, Ventura e Sonoma non dispongono ancora della versione aggiornata, rimanendo fermi alla qBittorrent 5.0.5 a causa dello scarso supporto offerto per mancanza di sviluppatori/collaboratori macOS attivi.

    Fonte: https://www.qbittorrent.org/news#sun-apr-27th-2025—qbittorrent-v5.1.0-release
    Fonte: https://9to5linux.com/qbittorrent-5-1-open-source-bittorrent-client-released-as-a-major-update

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleActionsflow automates developers’ workflows based on GitHub actions
    Next Article Cerberus Testing is a low-code test automation platform

    Related Posts

    Learning Resources

    sudo vs sudo-rs: What You Need to Know About the Rust Takeover of Classic Sudo Command

    September 14, 2025
    Learning Resources

    Dmitry — The Deep Magic

    September 13, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2025-46810 – Traefik2 openSUSE Tumbleweed Symlink Following Root Escalation

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-6264 – Velociraptor Unauthorized Artifact Collection and Execution Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2025-49857 – WPExperts.io myCred Missing Authorization Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    CVE-2024-22653 – Yasm NULL Pointer Dereference Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Highlights

    CVE-2025-4362 – iSourcecode Gym Management System SQL Injection

    May 6, 2025

    CVE ID : CVE-2025-4362

    Published : May 6, 2025, 3:16 p.m. | 19 minutes ago

    Description : A vulnerability classified as critical was found in itsourcecode Gym Management System 1.0. This vulnerability affects unknown code of the file /ajax.php?action=save_membership. The manipulation of the argument member_id leads to sql injection. The attack can be initiated remotely. The exploit has been disclosed to the public and may be used.

    Severity: 7.3 | HIGH

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-49257 – ThemBay Zota PHP Remote File Inclusion Vulnerability

    June 17, 2025

    How to write a test plan

    July 23, 2025

    5 things we didn’t get from the Xbox Games Showcase, because Xbox obviously hates me personally

    June 13, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.