Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Ultimate Guide to Node.js Development Pricing for Enterprises

      July 29, 2025

      Stack Overflow: Developers’ trust in AI outputs is worsening year over year

      July 29, 2025

      Web Components: Working With Shadow DOM

      July 28, 2025

      Google’s new Opal tool allows users to create mini AI apps with no coding required

      July 28, 2025

      5 preinstalled apps you should delete from your Samsung phone immediately

      July 30, 2025

      Ubuntu Linux lagging? Try my 10 go-to tricks to speed it up

      July 30, 2025

      How I survived a week with this $130 smartwatch instead of my Garmin and Galaxy Ultra

      July 30, 2025

      YouTube is using AI to verify your age now – and if it’s wrong, that’s on you to fix

      July 30, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Time-Controlled Data Processing with Laravel LazyCollection Methods

      July 30, 2025
      Recent

      Time-Controlled Data Processing with Laravel LazyCollection Methods

      July 30, 2025

      Create Apple Wallet Passes in Laravel

      July 30, 2025

      The Laravel Idea Plugin is Now FREE for PhpStorm Users

      July 30, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      New data shows Xbox is utterly dominating PlayStation’s storefront — accounting for 60% of the Q2 top 10 game sales spots

      July 30, 2025
      Recent

      New data shows Xbox is utterly dominating PlayStation’s storefront — accounting for 60% of the Q2 top 10 game sales spots

      July 30, 2025

      Opera throws Microsoft to Brazil’s watchdogs for promoting Edge as your default browser — “Microsoft thwarts‬‭ browser‬‭ competition‬‭‬‭ at‬‭ every‬‭ turn”

      July 30, 2025

      Activision once again draws the ire of players for new Diablo Immortal marketing that appears to have been made with generative AI

      July 30, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    April 29, 2025
    Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    qBittorrent è uno dei client BitTorrent più apprezzati e utilizzati nel panorama delle distribuzioni GNU/Linux, grazie alla sua natura open source, alla ricchezza di funzionalità e alla compatibilità multi-piattaforma. Sviluppato in C++ e basata sulle librerie Qt, questa applicazione consente la gestione avanzata dei torrent, offrendo un’interfaccia intuitiva sia in modalità grafica sia tramite WebUI (interfaccia web). La licenza adottata è la GNU General Public License v2, che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software.

    Il progetto qBittorrent nasce nel 2006 da Christophe Dumez, inizialmente come alternativa open source a μTorrent, con l’obiettivo di offrire un client BitTorrent moderno e personalizzabile. Nel corso degli anni, la comunità di sviluppo ha arricchito il software di numerose funzionalità, mantenendo un’attenzione particolare alla sicurezza, all’efficienza e all’integrazione con gli ambienti desktop più diffusi. qBittorrent è disponibile per GNU/Linux, Windows e macOS, e può essere installata tramite i principali repository software delle distribuzioni, come Flatpak (tramite Flathub), AppImage su AppImageHub o pacchetti software nativi.

    La versione stabile precedente, qBittorrent 5.0, è stata pubblicata il 30 settembre 2024 e ha introdotto miglioramenti significativi nell’interfaccia, nella gestione dei torrent e nell’integrazione con i sistemi operativi moderni, segnando anche il passaggio definitivo alle librerie Qt 6.

    Novità in qBittorrent 5.1

    qBittorrent 5.1 rappresenta un aggiornamento di rilievo che introduce nuove funzionalità pensate per migliorare la sicurezza, la compatibilità e l’esperienza d’uso, sia per l’interfaccia grafica sia per la WebUI.

    Tra le principali novità troviamo:

    • Miglioramento della sicurezza: su sistemi GNU/Linux e Windows viene ora utilizzata una funzione moderna per la generazione di numeri casuali, fondamentale per garantire una maggiore robustezza nella gestione delle connessioni e delle chiavi crittografiche.
    • Integrazione con Thunar: qBittorrent supporta ora il file manager Thunar, tipico dell’ambiente desktop XFCE. Thunar è un gestore di file leggero e personalizzabile, che permette operazioni rapide di copia, spostamento e apertura di file anche su cartelle remote tramite il backend gvfs. Questa integrazione consente un’esperienza più omogenea per chi utilizza XFCE o ha scelto Thunar come file manager predefinito.
    • Gestione avanzata dei magnet link: è stato aggiunto il supporto al parametro “eXact Length” nella creazione delle URI magnetiche. I magnet link sono collegamenti che identificano i file tramite hash crittografico, senza indicare una posizione specifica, e possono includere parametri come il nome visualizzato (dn), parole chiave (kt) o una lista di tracker (tr).
    • Recupero automatico della lista tracker: ora è possibile ottenere la lista dei tracker direttamente da un URL, facilitando la configurazione e l’aggiornamento dei torrent.
    • Supporto announce_port: questa funzione consente di specificare la porta di annuncio per una migliore gestione delle connessioni peer-to-peer.
    • Drag and drop migliorato: è possibile il trascinamento di file torrent direttamente nell’area di lavoro.
    • Visualizzazione dell’indirizzo IP esterno: nella barra di stato dell’interfaccia grafica e della WebUI viene ora mostrato l’ultimo indirizzo IPv4/IPv6 rilevato, utile per il monitoraggio delle connessioni attive.

    Novità e miglioramenti nella WebUI

    La WebUI di qBittorrent, ovvero l’interfaccia web accessibile tramite browser, riceve numerosi aggiornamenti che la rendono ancora più potente e personalizzabile:

    • Completamento automatico dei percorsi: durante la scelta del percorso di salvataggio, viene suggerita una lista di cartelle disponibili, velocizzando la selezione.
    • Controllo sul doppio clic: si può ora configurare il comportamento del doppio clic sui torrent, scegliendo tra avvio/arresto o nessuna azione.
    • Colorazione alternata delle righe: è possibile attivare o disattivare la colorazione alternata delle righe nelle tabelle per una migliore leggibilità.
    • Filtro per percorso di salvataggio: si possono filtrare i torrent in base alla cartella di destinazione.
    • Gestione avanzata dei web seed: i web seed sono server HTTP/FTP che permettono di scaricare parti del file direttamente, aumentando la velocità e l’affidabilità del download.
    • Gestione dei cookie: sia la WebUI che la WebAPI ora supportano la gestione dei cookie, fondamentale per l’accesso a tracker privati o protetti.
    • Nuove colonne e funzionalità di ricerca: aggiunta una colonna “Motore” nella tabella di ricerca, possibilità di aggiornare le ricerche esistenti, salvataggio delle schede di ricerca aperte e della cronologia.
    • Ridimensionamento automatico delle colonne e nuovi parametri per una personalizzazione più spinta dell’interfaccia.

    Altri miglioramenti e correzioni

    Oltre alle nuove funzionalità, qBittorrent 5.1 introduce numerose correzioni di errori che migliorano la stabilità e l’usabilità dell’applicazione:

    • Ottimizzazione delle icone di velocità nella barra di stato
    • Passo adattivo per i limiti di upload e download
    • Migliore accessibilità tramite tastiera
    • Risoluzione di crash in fase di uscita dall’applicazione con finestre di aggiunta torrent aperte
    • Correzione dell’ordinamento per dimensione file nella finestra di anteprima
    • Miglioramento dell’ordine di tabulazione nei dialoghi

    Per un elenco completo delle modifiche introdotte in qBittorrent 5.1, leggere le note di rilascio disponibili sul sito ufficiale.

    Installazione e disponibilità

    qBittorrent 5.1 può essere scaricato direttamente dalla pagina ufficiale dei download, dove sono disponibili diverse opzioni per l’installazione. L’AppImage ufficiale è stata creata su Ubuntu 22.04 e dovrebbe funzionare su qualsiasi altra distribuzione di età simile e successiva.

    Al momento, i sistemi macOS Big Sur, Monterey, Ventura e Sonoma non dispongono ancora della versione aggiornata, rimanendo fermi alla qBittorrent 5.0.5 a causa dello scarso supporto offerto per mancanza di sviluppatori/collaboratori macOS attivi.

    Fonte: https://www.qbittorrent.org/news#sun-apr-27th-2025—qbittorrent-v5.1.0-release
    Fonte: https://9to5linux.com/qbittorrent-5-1-open-source-bittorrent-client-released-as-a-major-update

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleActionsflow automates developers’ workflows based on GitHub actions
    Next Article Cerberus Testing is a low-code test automation platform

    Related Posts

    News & Updates

    New data shows Xbox is utterly dominating PlayStation’s storefront — accounting for 60% of the Q2 top 10 game sales spots

    July 30, 2025
    News & Updates

    Opera throws Microsoft to Brazil’s watchdogs for promoting Edge as your default browser — “Microsoft thwarts‬‭ browser‬‭ competition‬‭‬‭ at‬‭ every‬‭ turn”

    July 30, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Rilasciato Calibre 8.7: Novità e Miglioramenti per la Gestione degli E-book

    Linux

    CVE-2025-5267 – “Firefox Clickjacking Payment Card Disclosure Vulnerability”

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    SaveFBS Facebook Video Downloader

    Web Development

    Battlefield 6 Targets 100M Players as Development Costs Cross $400 Million

    Operating Systems

    Highlights

    Artificial Intelligence

    Apple’s AI Promises Just Got Exposed — Here’s What They’re Not Telling You

    April 23, 2025

    Apple has removed the “Available Now” label from its Apple Intelligence webpage after the National…

    CVE-2025-49490 – Falcon_Linux Kestrel Lapwing_Linux Router Resource Leak Exposure

    July 1, 2025

    The iPad Mini is on sale right now, but I love this gaming tablet more and it’s STILL $50 cheaper

    July 8, 2025

    IRS open-sources Direct File tax software amid political and industry pushback – here’s why

    June 6, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.