
COSMIC, acronimo di “Computer Operating System Main Interface”, rappresenta una svolta rispetto agli ambienti desktop tradizionali come GNOME, KDE, Cinnamon o XFCE: è stata scritta interamente in linguaggio Rust, puntando su sicurezza, prestazioni e modularità. COSMIC Desktop è l’ambizioso progetto di System76, sviluppatrice della distribuzione GNU/Linux Pop!_OS, ma anche un produttore di hardware che offre computer portatili, desktop e server progettati per funzionare al meglio con sistemi operativi basati su GNU/Linux. Un’azienda innovativa che ha costruito un ecosistema perfettamente integrato tra hardware e software, mettendo GNU/Linux al centro della propria visione.
COSMIC Desktop nasce dall’esigenza di offrire un ambiente desktop moderno, altamente personalizzabile e capace di soddisfare tanto l’utente comune quanto sviluppatori e maker. Il progetto prende le distanze dalle soluzioni preesistenti, proponendo una struttura modulare e reattiva, pensata per essere facilmente adattabile a diversi dispositivi e scenari d’uso.
Il cuore tecnologico del COSMIC Desktop è la libreria Iced
, che garantisce una gestione sicura dei tipi di dato, un’architettura modulare e un modello di programmazione reattivo. Questa libreria offre supporto a diversi motori di rendering, tra cui Vulkan, Metal, DX12, OpenGL 2.1+ e OpenGL ES 2.0+, rendendo COSMIC Desktop compatibile con una vasta gamma di hardware.
COSMIC Desktop è distribuita con una licenza open source, in linea con la filosofia del software libero. Pur essendo nata in seno a Pop!_OS, la sua architettura indipendente la rende installabile anche su altre distribuzioni GNU/Linux.
Prima dell’attuale versione Alpha 7, l’ultima versione stabile disponibile era la Alpha 6, pubblicata 2 mesi fa. Il ciclo di sviluppo ha visto numerose versioni intermedie, ognuna delle quali ha introdotto nuove funzionalità e affinamenti.
Novità in COSMIC Desktop Alpha 7
COSMIC Desktop Alpha 7 rappresenta un passo decisivo verso la maturità del progetto, introducendo numerose innovazioni e miglioramenti che anticipano l’arrivo della versione Beta.
Gestione avanzata degli spazi di lavoro
La gestione degli spazi di lavoro (workspace) è stata completamente rivista. Ora è possibile riordinare gli spazi di lavoro tramite trascinamento, sia all’interno dello stesso schermo sia tra più schermi. Inoltre, la funzione di “fissaggio” permette di mantenere attivi determinati spazi di lavoro anche quando sono vuoti, ideale per chi desidera un ambiente di lavoro sempre organizzato e prevedibile. La possibilità di assegnare nomi agli spazi di lavoro aumenta ulteriormente la personalizzazione3.
Accessibilità potenziata
COSMIC Desktop Alpha 7 compie un importante passo avanti anche sul fronte dell’accessibilità, introducendo 4 nuove funzionalità dedicate:
- Modalità ad alto contrasto: applica un tema con colori ad alto contrasto, calcolati automaticamente, per migliorare la leggibilità degli elementi dell’interfaccia.
- Filtri colore: permettono di adattare i colori dell’interfaccia per utenti con daltonismo, supportando condizioni come deuteranopia (difficoltà nel percepire il verde), protanopia (difficoltà nel percepire il rosso) e tritanopia (difficoltà nel percepire il blu).
- Inversione dei colori: utile per chi ha difficoltà a distinguere determinati colori, modifica la palette cromatica dell’ambiente desktop.
- Audio mono: unisce i canali audio sinistro e destro in un unico canale, facilitando l’ascolto a chi ha deficit uditivi da un lato.
La lente di ingrandimento (Magnifier) è stata ottimizzata per una maggiore reattività e una gestione più precisa degli overlay e dello scorrimento, risolvendo anche problemi specifici con alcune schede grafiche.
Migliorie all’usabilità quotidiana
- Suggerimenti contestuali: ora compaiono dei suggerimenti quando si passa il mouse su elementi chiave come il vassoio delle applicazioni o il launcher, migliorando l’esperienza utente.
- Scorciatoie globali: è possibile impostare scorciatoie da tastiera che funzionano anche quando l’applicazione non è in primo piano. Questa funzione, pensata per privacy e sicurezza, è disattivata di default ma può essere personalizzata, includendo anche eventi del mouse.
- Gestione delle scorciatoie: il sistema di scorciatoie è stato ripensato per favorire la navigazione tra gli spazi di lavoro sullo stesso schermo, rendendo più naturale la gestione delle finestre.
- Nuove opzioni di zoom: ora è possibile ingrandire o ridurre la visualizzazione tramite la combinazione di tasti Super + o -.
Impostazioni grafiche avanzate
COSMIC Desktop Alpha 7 introduce nuove impostazioni di scala frazionaria (fractional scaling) dedicate alle applicazioni XWayland. L’utente può scegliere tra una resa visiva più nitida o una maggiore compatibilità con applicazioni e giochi a schermo intero, regolando il comportamento della scala direttamente dalle impostazioni dello schermo.
COSMIC Files: il gestore di file si evolve
Il gestore di file COSMIC Files si arricchisce della ricerca predittiva: digitando una lettera, il sistema filtra e completa automaticamente i percorsi dei file nella cartella corrente. Inoltre, ora è possibile regolare il bilanciamento audio destra-sinistra direttamente dalle impostazioni audio, una funzione utile sia per esigenze personali che per utenti con specifiche necessità uditive.
Stabilità e correzione di errori
COSMIC Desktop Alpha 7 si distingue anche per la grande attenzione alla stabilità: sono state risolte numerose anomalie, tra cui perdite di memoria, errori di traduzione, problemi grafici e consumo eccessivo della CPU da parte del Bluetooth. Migliora la reattività delle applicazioni XWayland durante il ridimensionamento, la gestione dei file eliminati o rinominati in COSMIC Files, e l’uniformità dell’interfaccia nelle scorciatoie e nei widget del calendario.
Supporto a nuovi protocolli e reti
Questa versione integra il supporto a nuovi protocolli Wayland come ext-workspace-v1, ext-image-capture-v1 e cosmic-workspace-v2, ampliando la compatibilità con applicazioni e dispositivi moderni. Inoltre, viene aggiunto il supporto per l’autenticazione di rete EAP (Extensible Authentication Protocol) e PEAP (Protected Extensible Authentication Protocol), fondamentali per l’accesso sicuro a reti aziendali e universitarie.
Per approfondire tutti i dettagli sulle ultime novità, puoi leggere l’annuncio ufficiale pubblicato da System76.
Come provare COSMIC Desktop Alpha 7
System76 offre la possibilità di scaricare e provare l’ultima versione di COSMIC Desktop Alpha 7: basta accedere al sito ufficiale di System76 e scaricare l’immagine ISO di Pop!_OS 24.04 LTS Alpha, pronta per essere testata dagli utenti. Sono disponibili anche alcune distribuzioni GNU/Linux che integrano COSMIC Desktop e possono essere aggiornate facilmente all’ultima versione
- Fedora COSMIC Spin
- Fedora COSMIC Atomic
- NixOS – Vedi istruzioni
- Arco – Vedi istruzioni
- openSUSE – Vedi istruzioni
- Aeryn OS – Vedi istruzioni
- CachyOS – Vedi il post del blog con le istruzioni
Inotre, Redox OS, un sistema operativo scritto interamente in Rust, include alcuni componenti di COSMIC Desktop integrati nel suo ambiente. Questi elementi rappresentano un primo passo verso l’adozione di tecnologie COSMIC in contesti non strettamente legati alle distribuzioni GNU/Linux tradizionali. Per ulteriori dettagli sull’implementazione e le funzionalità specifiche, consulta la documentazione ufficiale di Redox OS.
Fonte: https://blog.system76.com/post/cosmic-alpha-7-never-been-beta
Fonte: https://www.phoronix.com/news/System76-COSMIC-Alpha-7
Fonte: https://www.omgubuntu.co.uk/2025/04/cosmic-desktop-alpha-7-adds-more-new-features
Fonte: https://9to5linux.com/cosmic-alpha-7-desktop-adds-pinned-workspaces-new-accessibility-features
Fonte: https://linuxiac.com/cosmic-desktop-alpha-7-released-next-stop-beta/
Source: Read More