
Commodore OS Vision è una distribuzione GNU/Linux, sviluppata dalla comunità e ispirata ai leggendari computer Commodore. Nasce per offrire un’esperienza unica che unisce la nostalgia dei sistemi Commodore con la potenza e la versatilità dell’ecosistema GNU/Linux moderno. Commodore OS è pensata in particolare per le macchine a marchio Commodore, come il Commodore 64x, ma può essere installata anche su altri PC compatibili x86-64.
La distribuzione ha una storia particolare: la prima versione beta fu rilasciata l’11 novembre 2011 da Commodore USA, basata su Linux Mint e con ambiente desktop GNOME 2. Dopo la chiusura di Commodore USA nel 2013, il progetto è stato portato avanti dalla comunità e da ex membri del team originale. Nel 2021, grazie a My Retro Computer Ltd. e a Leo Nigro (ex CTO di Commodore USA), è stata annunciata la ripresa dello sviluppo per accompagnare il ritorno del Commodore 64x. La versione 2.0, basata su Debian e su una re-spin non ufficiale di MX Linux con Compiz, è uscita dal beta il 13 dicembre 2023.
L’ultimo rilascio stabile precedente è proprio la versione 2.0 (13 dicembre 2023). Il 22 aprile 2025 è stata pubblicata la nuovissima Commodore OS Vision 3.0, che introduce molte novità e migliora ulteriormente l’esperienza utente.
Caratteristiche generali di Commodore OS Vision 3.0
Commodore OS Vision 3.0 si distingue per essere la più grande distribuzione GNU/Linux orientata al gioco mai realizzata: include oltre 200 giochi liberi compatibili con GNU/Linux, una vasta raccolta di giochi classici Commodore, demo, animazioni e musica chiptune. L’interfaccia grafica, basata su MATE, è arricchita da effetti visivi che richiamano l’estetica degli anni ’80 e ’90, offrendo un ambiente accattivante e ricco di personalità.
La distribuzione è pensata per chi desidera rivivere l’atmosfera dei computer Commodore, ma anche per chi vuole un sistema GNU/Linux moderno, stabile e versatile. Grazie alla base Debian 12 “Bookworm”, Commodore OS Vision 3.0 beneficia di un’ampia compatibilità hardware, di un sistema di gestione dei pacchetti affidabile (dpkg e APT) e di un ciclo di supporto di 5 anni, con aggiornamenti di sicurezza e nuove versioni dei software.
Debian 12 “Bookworm” è la versione stabile attuale di Debian, rilasciata inizialmente il 10 giugno 2023 e aggiornata fino alla versione Debian 12.10 del 15 marzo 2025. Tra le sue novità più importanti troviamo il supporto migliorato per firmware non libero, nuove funzionalità di sicurezza, un kernel Linux aggiornato (v6.1 LTS), e numerosi miglioramenti a livello di performance, compatibilità e strumenti di sviluppo.
Novità in Commodore OS Vision 3.0
Commodore OS Vision 3.0 introduce molte funzionalità inedite e migliora l’esperienza sia per gli appassionati di retrocomputing sia per chi cerca una piattaforma di gioco completa:
- Nuovo gestore delle impostazioni: un pannello di controllo ispirato al design retro, che permette di configurare ROM, opzioni di avvio (come sfondi animati e jingle retrò), emulazione e molto altro. Questo strumento sarà progressivamente arricchito di nuove opzioni.
- Commodore OS BASIC V1: una moderna implementazione del linguaggio BASIC, dotata di grafica 3D, gestione di sprite, tilemap, fisica 2D e 3D e tipi utente. In futuro, sarà possibile compilare software per l’hardware originale C64 e Amiga. Sono inclusi anche editor grafici per pixel art, editor di sprite e caratteri C64, tracker musicali Amiga MOD e C64 SID, per creare giochi e applicazioni in stile retrò direttamente dal sistema.
- Commodore OS Central: un portale dedicato alle risorse per utenti Commodore OS, come manuali e documentazione retro. È in fase di sviluppo per diventare un vero e proprio installer, store e launcher di giochi, con funzionalità di interazione comunitaria.
- Nuovi contenuti: la distribuzione è “piena fino all’orlo” di giochi, demo, animazioni e musica chiptune, per un’esperienza nostalgica senza pari. Oltre 200 giochi GNU/Linux, decine di giochi classici Commodore, nuove demo, MOD, SID e contenuti multimediali.
- Aggiornamenti e supporto: la nuova versione introduce un processo di aggiornamento più rapido, che permette di correggere bug e apportare modifiche globali alla configurazione in tempi brevi. Sono già state applicate diverse correzioni post-rilascio grazie al nuovo sistema di gestione degli aggiornamenti.
- Personalizzazione e atmosfera: ogni avvio può essere accompagnato da un nuovo jingle retrò, e l’interfaccia offre numerose opzioni per personalizzare l’aspetto e il comportamento del sistema.
Tutti i dettagli nell’annuncio online del rilascio di Commodore OS Vision 3.0.
Dettagli tecnici e installazione
Commodore OS Vision 3.0 si basa su Debian 12 “Bookworm”, supporta l’architettura x86-64 e utilizza il desktop environment MATE. Il sistema è open source, distribuito principalmente sotto licenza GNU General Public License (GPL) e altre licenze libere.
L’installazione avviene tramite immagine ISO scaricabile, preferibilmente tramite torrent per ottimizzare la distribuzione del carico. La dimensione del file supera i 36 GB, dato l’elevato numero di giochi e contenuti inclusi. È previsto il rilascio di una versione “lite” (Commodore OS 3.1) con dimensioni ridotte e meno contenuti, per chi desidera un download più contenuto. Per l’installazione è stata predisposta apposita guida.
Per chi vuole rivivere la magia dei computer Commodore, sviluppare giochi retrò o semplicemente esplorare una delle distribuzioni GNU/Linux più originali e ricche di giochi mai realizzate, Commodore OS Vision 3.0 rappresenta una scelta di grande fascino e valore storico.
Fonte: https://www.commodoreos.net/CommodoreOS.aspx
Fonte: https://distrowatch.com/12429
Source: Read More