Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      The Ultimate Guide to Node.js Development Pricing for Enterprises

      July 29, 2025

      Stack Overflow: Developers’ trust in AI outputs is worsening year over year

      July 29, 2025

      Web Components: Working With Shadow DOM

      July 28, 2025

      Google’s new Opal tool allows users to create mini AI apps with no coding required

      July 28, 2025

      I replaced my Samsung OLED TV with this Sony Mini LED model for a week – and didn’t regret it

      July 29, 2025

      I tested the most popular robot mower on the market – and it was a $5,000 crash out

      July 29, 2025

      5 gadgets and accessories that leveled up my gaming setup (including a surprise console)

      July 29, 2025

      Why I’m patiently waiting for the Samsung Z Fold 8 next year (even though the foldable is already great)

      July 29, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025
      Recent

      Performance Analysis with Laravel’s Measurement Tools

      July 29, 2025

      Memoization and Function Caching with this PHP Package

      July 29, 2025

      Laracon US 2025 Livestream

      July 29, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025
      Recent

      Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

      July 29, 2025

      With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

      July 29, 2025

      Windows 10 is 10 years old today — let’s look back at 10 controversial and defining moments in its history

      July 29, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato GNU Nano 8.5: L’editor di testo a riga di comando con ancore salvate e colorazione della sintassi migliorata

    Rilasciato GNU Nano 8.5: L’editor di testo a riga di comando con ancore salvate e colorazione della sintassi migliorata

    June 13, 2025
    Rilasciato GNU Nano 8.5: L'editor di testo a riga di comando con ancore salvate e colorazione della sintassi migliorata

    GNU Nano è un editor di testo a riga di comando (CLI) ampiamente utilizzato, noto per la sua semplicità e facilità d’uso. È particolarmente apprezzato dai principianti per la sua interfaccia intuitiva, ma è anche uno strumento potente per utenti esperti. GNU Nano è distribuito come software libero sotto la licenza pubblica generale GNU (GPL), che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, studiare, modificare e distribuire il software.

    Storia e sviluppo

    GNU Nano è stato originariamente creato come alternativa gratuita all’editor Pico, parte del client di posta elettronica Pine. Nel corso degli anni, GNU Nano ha evoluto le sue funzionalità, diventando uno degli editor di testo più popolari nelle distribuzioni GNU/Linux. È disponibile su vari sistemi operativi, tra cui GNU/Linux, macOS e Windows, rendendolo uno strumento versatile per gli utenti di diverse piattaforme.

    Caratteristiche principali

    GNU Nano offre una serie di funzionalità che lo rendono uno strumento essenziale per l’editing di testo a riga di comando. Tra queste, troviamo la colorazione della sintassi, che facilita la lettura e la scrittura del codice sorgente, e il supporto per l’editing di più file contemporaneamente. Inoltre, GNU Nano supporta l’uso di espressioni regolari per la ricerca e la sostituzione di testo, rendendo più efficiente la modifica di documenti complessi.

    Novità in GNU Nano 8.5

    GNU Nano 8.5, denominata “Sigourney”, introduce diverse migliorie che ottimizzano il flusso di lavoro e perfezionano le funzionalità esistenti. Questa versione è stata rilasciata il 12 giugno 2025 e rappresenta un ulteriore passo avanti nell’evoluzione di questo editor di testo.

    Gestione avanzata delle posizioni del cursore

    Una delle innovazioni più rilevanti introdotte in GNU Nano 8.5 riguarda il modo in cui l’editor gestisce le posizioni del cursore all’interno dei documenti. In particolare, quando viene attivata l’opzione --positionlog, l’editor è in grado di memorizzare le posizioni delle ancore nel momento in cui un file viene chiuso. Le ancore sono dei segnali o punti di riferimento che l’utente può impostare all’interno di un documento per tornare rapidamente a una posizione specifica in un secondo momento.

    Al momento della riapertura del file, GNU Nano ripristina automaticamente queste posizioni delle ancore. Questa funzionalità è particolarmente utile perché consente agli utenti di riprendere il lavoro esattamente dal punto in cui lo avevano interrotto, senza dover scorrere manualmente il documento per ritrovare la posizione precedente. Questo miglioramento è estremamente vantaggioso quando si lavora con documenti di grandi dimensioni o particolarmente complessi, poiché riduce il tempo necessario per riprendere l’editing e aumenta l’efficienza complessiva del lavoro.

    Aggiustamenti delle scorciatoie da tastiera

    In GNU Nano 8.5, le combinazioni di tasti, ovvero le scorciatoie da tastiera, hanno ricevuto alcuni aggiornamenti che, sebbene possano sembrare minimi, sono piuttosto importanti per l’esperienza utente. In particolare, le sequenze di tasti ^O^Q e ^X^Q sono state modificate in modo che, quando utilizzate, causino l’uscita dall’editor con uno stato di errore. Questo cambiamento è stato introdotto intenzionalmente per aiutare gli utenti avanzati e gli script a identificare più facilmente le situazioni in cui l’uscita dall’editor non è stata pianificata o desiderata.

    Inoltre, la funzione tradizionalmente associata al tasto ^L, che era quella di aggiornare lo schermo, è stata modificata: ora questo tasto si limita a centrare il cursore nella visualizzazione corrente. Parallelamente, la combinazione M-% è stata aggiornata per ciclarlo, il che significa che premendo ripetutamente questa combinazione di tasti, il cursore si sposterà attraverso diverse posizioni predefinite o punti di interesse nel documento.

    Questi aggiornamenti, sebbene possano apparire di piccola entità, contribuiscono in modo significativo a migliorare l’esperienza complessiva di editing.

    Miglioramenti nella colorazione della sintassi

    La colorazione della sintassi è stata perfezionata per comportarsi in modo più affidabile in diverse impostazioni locali, affrontando le incoerenze che occasionalmente causavano problemi agli utenti in ambienti multilingue. Questo miglioramento è particolarmente utile per gli sviluppatori che lavorano in contesti internazionali, dove la coerenza nella visualizzazione del codice è cruciale.

    L’opzione non documentata

    Un’aggiunta curiosa in questa versione è l’opzione non documentata --whitespace, che ha lasciato gli appassionati a speculare sul suo scopo. Gli utenti più curiosi potrebbero esplorare il codice sorgente per scoprire le potenzialità di questa nuova funzionalità.

    Riferimenti e download

    Nell’annuncio ufficiale del rilascio è possibile trovare ulteriori dettagli riguardanti tutte le modifiche introdotte in GNU Nano 8.5.

    Per consultare l’elenco completo delle modifiche, è disponibile il changelog (registro delle modifiche).

    Per scaricare la nuova versione di GNU Nano 8.5, basta visitare la pagina ufficiale dedicata.

    Fonte: https://www.nano-editor.org/news.php
    Fonte: https://www.nano-editor.org/dist/latest/ChangeLog
    Fonte: https://linuxiac.com/gnu-nano-8-5-command-line-text-editor-released/

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleCVE-2025-4227 – Palo Alto Networks GlobalProtect Unencrypted Packet Injection Vulnerability
    Next Article Trend Micro meldt kritiek RCE-lek in beveiligingsplatform Apex Central

    Related Posts

    News & Updates

    Microsoft mysteriously offered a Windows 11 upgrade to this unsupported Windows 10 PC — despite it failing to meet the “non-negotiable” TPM 2.0 requirement

    July 29, 2025
    News & Updates

    With Windows 10’s fast-approaching demise, this Linux migration tool could let you ditch Microsoft’s ecosystem with your data and apps intact — but it’s limited to one distro

    July 29, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    CVE-2024-49841 – VMware ESXi Memory Corruption Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Learn to Build a Multilayer Perceptron with Real-Life Examples and Python Code

    Development

    CVE-2025-53321 – Raise The Money Cross-Site Scripting

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Former US Army Sergeant pleads guilty after amateurish attempt at selling secrets to China

    Security

    Highlights

    Learning Resources

    5 Open Source Apps You Can use for Seamless File Transfer Between Linux and Android

    July 26, 2025

    Wireless file transfers are incredibly convenient, especially between Linux and Android devices. No cables, no…

    CVE-2025-39498 – Spotlight Spotlight Social Media Feeds (Premium) Sensitive Data Injection

    May 26, 2025

    Guida al Gioco Open Source e Free “Daimonin”

    May 22, 2025

    CVE-2025-36539 – AVEVA PI Data Archive Denial of Service (DoS)

    June 12, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.