Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Top 15 Enterprise Use Cases That Justify Hiring Node.js Developers in 2025

      July 31, 2025

      The Core Model: Start FROM The Answer, Not WITH The Solution

      July 31, 2025

      AI-Generated Code Poses Major Security Risks in Nearly Half of All Development Tasks, Veracode Research Reveals   

      July 31, 2025

      Understanding the code modernization conundrum

      July 31, 2025

      Not just YouTube: Google is using AI to guess your age based on your activity – everywhere

      July 31, 2025

      Malicious extensions can use ChatGPT to steal your personal data – here’s how

      July 31, 2025

      What Zuckerberg’s ‘personal superintelligence’ sales pitch leaves out

      July 31, 2025

      This handy NordVPN tool flags scam calls on Android – even before you answer

      July 31, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Route Optimization through Laravel’s Shallow Resource Architecture

      July 31, 2025
      Recent

      Route Optimization through Laravel’s Shallow Resource Architecture

      July 31, 2025

      This Week in Laravel: Laracon News, Free Laravel Idea, and Claude Code Course

      July 31, 2025

      Everything We Know About Pest 4

      July 31, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

      July 31, 2025
      Recent

      FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

      July 31, 2025

      Windows 11’s MSN Widgets board now opens in default browser, such as Chrome (EU only)

      July 31, 2025

      Microsoft’s new “move to Windows 11” campaign implies buying OneDrive paid plan

      July 31, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Linus Torvalds Respinge l’Idea di Abilitare DAMON di Default nel Kernel Linux

    Linus Torvalds Respinge l’Idea di Abilitare DAMON di Default nel Kernel Linux

    June 12, 2025
    Linus Torvalds Respinge l'Idea di Abilitare DAMON di Default nel Kernel Linux

    Come al solito, il nostro ‘dittatore benevole‘ è al comando e decide quando e come mettere le mani nel kernel Linux, proprio come ha fatto di recente.

    DAMON (Data Access MONitor) è una soluzione avanzata per il monitoraggio dell’accesso ai dati nel kernel Linux, sviluppata da Amazon e altri collaboratori. Questo strumento è pensato per ottimizzare le prestazioni e l’efficienza dei sistemi, ma non è così rivoluzionario da giustificare la sua attivazione predefinita in tutte le compilazioni del kernel Linux, come ha deciso Linus Torvalds.

    La Proposta di Attivazione Predefinita

    Durante la fase di integrazione delle modifiche per la versione 6.16 del kernel Linux, è stata inserita una modifica (patch) per attivare automaticamente DAMON. La configurazione CONFIG_DAMON, che è l’opzione di configurazione del kernel Linux che permette di abilitare o disabilitare DAMON durante la compilazione del kernel Linux, era stata impostata per essere attivata di default. Questa decisione era basata sulla seguente motivazione:

    As of this writing, multiple major distros including Alma, Amazon, Android, CentOS, Debian, Fedora, and Oracle are build-enabling DAMON (set CONFIG_DAMON). Enabling it by default will save configuration setup time for the current and future DAMON users.
    Build-enabling DAMON does not introduce a real risk since it makes no behavioral change by default. It requires explicit user requests to do anything. Only one potential risk is making the size of the kernel a little bit larger. On a production-purpose configuration, it increases the resulting kernel package size by about 0.1 % of the final package file. I believe that’s too small to be a real problem in common setups.
    Hence, the benefit of enabling CONFIG_DAMON outweighs the potential risk. Set CONFIG_DAMON by default

    Ad oggi, molte distribuzioni GNU/Linux importanti, tra cui Alma, Amazon, Android, CentOS, Debian, Fedora e Oracle, stanno abilitando DAMON durante la compilazione (impostando CONFIG_DAMON). Abilitarlo di default risparmierà tempo di configurazione per gli utenti attuali e futuri di DAMON.Abilitare DAMON durante la compilazione non introduce rischi reali poiché non comporta cambiamenti comportamentali di default. Richiede richieste esplicite da parte dell’utente per svolgere qualsiasi azione. L’unico potenziale rischio è un leggero aumento delle dimensioni del kernel Linux. In una configurazione per scopi produttivi, aumenta le dimensioni del pacchetto del kernel Linux risultante di circa lo 0.1% del file finale. Credo che sia troppo piccolo per essere un problema reale nelle configurazioni comuni.
    Pertanto, i benefici dell’attivazione di CONFIG_DAMON superano il potenziale rischio. Imposta CONFIG_DAMON di default.

    La Reazione di Linus Torvalds

    Questa modifica inizialmente è sfuggita all’attenzione di Linus Torvalds, ma successivamente gli è stata segnalata. Linus Torvalds ha deciso di annullare la modifica con il seguente commento:

    This reverts commit 28615e6eed152f2fda5486680090b74aeed7b554.
    No, we don’t make random features default to being on.

    Questa modifica annulla il commit 28615e6eed152f2fda5486680090b74aeed7b554.
    No, non attiviamo funzionalità casuali di default.

    Questa decisione è in linea con altre valutazioni fatte da Linus Torvalds in passato riguardo all’attivazione di nuove funzionalità di default. Secondo lui, per attivare nuove funzionalità di default, è necessaria una ragione molto valida. Altrimenti, il kernel Linux non lo fa, ad esempio: “Non attiviamo nuovi driver casuali di default. E sicuramente non lo facciamo quando sono driver strani di cui la maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare.”

    Con l’annullamento della modifica, DAMON è ora disabilitato di default nel codice Git più recente del kernel Linux e in vista della prossima uscita del kernel Linux 6.16-rc2 di questo fine settimana. Questa decisione riflette l’approccio cauto e ponderato di Linus Torvalds nell’introduzione di nuove funzionalità nel kernel Linux, garantendo che solo le modifiche più necessarie e ben testate vengano attivate di default.

    Come Provare DAMON

    Sebbene DAMON non sia attivato automaticamente nelle configurazioni standard del kernel Linux, gli utenti che desiderano utilizzare questa funzionalità avanzata di monitoraggio dell’accesso ai dati possono abilitarla manualmente durante il processo di compilazione del kernel. Questo approccio consente agli utenti di personalizzare il proprio kernel per includere DAMON, sfruttandone i vantaggi senza modificare le impostazioni predefinite del kernel Linux.

    Per abilitare DAMON, è necessario accedere al menu di configurazione del kernel, generalmente tramite l’interfaccia make menuconfig o make xconfig, e selezionare l’opzione CONFIG_DAMON. Una volta attivata, questa configurazione permette di compilare il kernel Linux con il supporto per DAMON, rendendo disponibile la funzionalità al successivo avvio del sistema.

    Per una guida dettagliata su come abilitare DAMON e configurarlo correttamente, è possibile fare riferimento alla documentazione ufficiale del kernel Linux, che fornisce istruzioni passo-passo e consigli utili per ottimizzare l’uso di questa funzionalità. La documentazione è disponibile al seguente link: Documentazione ufficiale del kernel Linux.

    Ma attenzione: ricompilare il kernel Linux con le impostazioni di default, anziché utilizzare i parametri specifici della propria distribuzione GNU/Linux, può comportare rischi significativi. Le distribuzioni GNU/Linux sono generalmente ottimizzate per funzionare con configurazioni del kernel Linux specificamente testate e adattate per garantire stabilità e compatibilità con il software e l’hardware supportato. Per evitare problemi, esporta la configurazione attuale prima della compilazione:

    cp /boot/config-$(uname -r) .config
    make oldconfig

    Ricorda sempre che ricompilare il kernel Linux può offrire vantaggi in termini di prestazioni e personalizzazione, ma è un’operazione da eseguire con consapevolezza per evitare conseguenze indesiderate.

    Fonte: https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/mm/damon?id=28615e6eed152f2fda5486680090b74aeed7b554
    Fonte: https://www.phoronix.com/news/Linux-DAMON-By-Default-No

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleRilasciata Rocky Linux 10: La Nuova Alternativa Libera a Red Hat Enterprise Linux 10
    Next Article PyQSO – contact logging tool for amateur radio operators

    Related Posts

    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

    July 31, 2025
    Operating Systems

    Microsoft’s new “move to Windows 11” campaign implies buying OneDrive paid plan

    July 31, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    Symbiotic Security launches AI tool for detecting and fixing vulnerabilities in code

    Tech & Work

    Human Biases – How Smart Teams Can Still Make Dumb Decisions

    Development

    Model Once, Represent Everywhere: UDA (Unified Data Architecture) at Netflix

    News & Updates

    How to Use AI to Enhance Your WordPress Blog

    Learning Resources

    Highlights

    CVE-2025-5372 – OpenSSL SSH Key Derivation Buffer Initialization Vulnerability

    July 4, 2025

    CVE ID : CVE-2025-5372

    Published : July 4, 2025, 6:15 a.m. | 1 hour, 36 minutes ago

    Description : A flaw was found in libssh versions built with OpenSSL versions older than 3.0, specifically in the ssh_kdf() function responsible for key derivation. Due to inconsistent interpretation of return values where OpenSSL uses 0 to indicate failure and libssh uses 0 for success—the function may mistakenly return a success status even when key derivation fails. This results in uninitialized cryptographic key buffers being used in subsequent communication, potentially compromising SSH sessions’ confidentiality, integrity, and availability.

    Severity: 5.0 | MEDIUM

    Visit the link for more details, such as CVSS details, affected products, timeline, and more…

    CVE-2025-3467 – Dify Firefox XSS Token Stealer

    July 7, 2025

    Valve Unveils New SteamOS Compatibility for Your Device, Here’s What You Should Know

    May 17, 2025

    Meta Wins Lawsuit Against Spyware Vendor NSO Group

    May 7, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.