Close Menu
    DevStackTipsDevStackTips
    • Home
    • News & Updates
      1. Tech & Work
      2. View All

      Top 15 Enterprise Use Cases That Justify Hiring Node.js Developers in 2025

      July 31, 2025

      The Core Model: Start FROM The Answer, Not WITH The Solution

      July 31, 2025

      AI-Generated Code Poses Major Security Risks in Nearly Half of All Development Tasks, Veracode Research Reveals   

      July 31, 2025

      Understanding the code modernization conundrum

      July 31, 2025

      Not just YouTube: Google is using AI to guess your age based on your activity – everywhere

      July 31, 2025

      Malicious extensions can use ChatGPT to steal your personal data – here’s how

      July 31, 2025

      What Zuckerberg’s ‘personal superintelligence’ sales pitch leaves out

      July 31, 2025

      This handy NordVPN tool flags scam calls on Android – even before you answer

      July 31, 2025
    • Development
      1. Algorithms & Data Structures
      2. Artificial Intelligence
      3. Back-End Development
      4. Databases
      5. Front-End Development
      6. Libraries & Frameworks
      7. Machine Learning
      8. Security
      9. Software Engineering
      10. Tools & IDEs
      11. Web Design
      12. Web Development
      13. Web Security
      14. Programming Languages
        • PHP
        • JavaScript
      Featured

      Route Optimization through Laravel’s Shallow Resource Architecture

      July 31, 2025
      Recent

      Route Optimization through Laravel’s Shallow Resource Architecture

      July 31, 2025

      This Week in Laravel: Laracon News, Free Laravel Idea, and Claude Code Course

      July 31, 2025

      Everything We Know About Pest 4

      July 31, 2025
    • Operating Systems
      1. Windows
      2. Linux
      3. macOS
      Featured

      FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

      July 31, 2025
      Recent

      FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

      July 31, 2025

      Windows 11’s MSN Widgets board now opens in default browser, such as Chrome (EU only)

      July 31, 2025

      Microsoft’s new “move to Windows 11” campaign implies buying OneDrive paid plan

      July 31, 2025
    • Learning Resources
      • Books
      • Cheatsheets
      • Tutorials & Guides
    Home»Operating Systems»Linux»Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    April 29, 2025
    Rilasciato qBittorrent 5.1: Le novità del client BitTorrent open source multi-piattaforma

    qBittorrent è uno dei client BitTorrent più apprezzati e utilizzati nel panorama delle distribuzioni GNU/Linux, grazie alla sua natura open source, alla ricchezza di funzionalità e alla compatibilità multi-piattaforma. Sviluppato in C++ e basata sulle librerie Qt, questa applicazione consente la gestione avanzata dei torrent, offrendo un’interfaccia intuitiva sia in modalità grafica sia tramite WebUI (interfaccia web). La licenza adottata è la GNU General Public License v2, che garantisce agli utenti la libertà di utilizzare, modificare e distribuire il software.

    Il progetto qBittorrent nasce nel 2006 da Christophe Dumez, inizialmente come alternativa open source a μTorrent, con l’obiettivo di offrire un client BitTorrent moderno e personalizzabile. Nel corso degli anni, la comunità di sviluppo ha arricchito il software di numerose funzionalità, mantenendo un’attenzione particolare alla sicurezza, all’efficienza e all’integrazione con gli ambienti desktop più diffusi. qBittorrent è disponibile per GNU/Linux, Windows e macOS, e può essere installata tramite i principali repository software delle distribuzioni, come Flatpak (tramite Flathub), AppImage su AppImageHub o pacchetti software nativi.

    La versione stabile precedente, qBittorrent 5.0, è stata pubblicata il 30 settembre 2024 e ha introdotto miglioramenti significativi nell’interfaccia, nella gestione dei torrent e nell’integrazione con i sistemi operativi moderni, segnando anche il passaggio definitivo alle librerie Qt 6.

    Novità in qBittorrent 5.1

    qBittorrent 5.1 rappresenta un aggiornamento di rilievo che introduce nuove funzionalità pensate per migliorare la sicurezza, la compatibilità e l’esperienza d’uso, sia per l’interfaccia grafica sia per la WebUI.

    Tra le principali novità troviamo:

    • Miglioramento della sicurezza: su sistemi GNU/Linux e Windows viene ora utilizzata una funzione moderna per la generazione di numeri casuali, fondamentale per garantire una maggiore robustezza nella gestione delle connessioni e delle chiavi crittografiche.
    • Integrazione con Thunar: qBittorrent supporta ora il file manager Thunar, tipico dell’ambiente desktop XFCE. Thunar è un gestore di file leggero e personalizzabile, che permette operazioni rapide di copia, spostamento e apertura di file anche su cartelle remote tramite il backend gvfs. Questa integrazione consente un’esperienza più omogenea per chi utilizza XFCE o ha scelto Thunar come file manager predefinito.
    • Gestione avanzata dei magnet link: è stato aggiunto il supporto al parametro “eXact Length” nella creazione delle URI magnetiche. I magnet link sono collegamenti che identificano i file tramite hash crittografico, senza indicare una posizione specifica, e possono includere parametri come il nome visualizzato (dn), parole chiave (kt) o una lista di tracker (tr).
    • Recupero automatico della lista tracker: ora è possibile ottenere la lista dei tracker direttamente da un URL, facilitando la configurazione e l’aggiornamento dei torrent.
    • Supporto announce_port: questa funzione consente di specificare la porta di annuncio per una migliore gestione delle connessioni peer-to-peer.
    • Drag and drop migliorato: è possibile il trascinamento di file torrent direttamente nell’area di lavoro.
    • Visualizzazione dell’indirizzo IP esterno: nella barra di stato dell’interfaccia grafica e della WebUI viene ora mostrato l’ultimo indirizzo IPv4/IPv6 rilevato, utile per il monitoraggio delle connessioni attive.

    Novità e miglioramenti nella WebUI

    La WebUI di qBittorrent, ovvero l’interfaccia web accessibile tramite browser, riceve numerosi aggiornamenti che la rendono ancora più potente e personalizzabile:

    • Completamento automatico dei percorsi: durante la scelta del percorso di salvataggio, viene suggerita una lista di cartelle disponibili, velocizzando la selezione.
    • Controllo sul doppio clic: si può ora configurare il comportamento del doppio clic sui torrent, scegliendo tra avvio/arresto o nessuna azione.
    • Colorazione alternata delle righe: è possibile attivare o disattivare la colorazione alternata delle righe nelle tabelle per una migliore leggibilità.
    • Filtro per percorso di salvataggio: si possono filtrare i torrent in base alla cartella di destinazione.
    • Gestione avanzata dei web seed: i web seed sono server HTTP/FTP che permettono di scaricare parti del file direttamente, aumentando la velocità e l’affidabilità del download.
    • Gestione dei cookie: sia la WebUI che la WebAPI ora supportano la gestione dei cookie, fondamentale per l’accesso a tracker privati o protetti.
    • Nuove colonne e funzionalità di ricerca: aggiunta una colonna “Motore” nella tabella di ricerca, possibilità di aggiornare le ricerche esistenti, salvataggio delle schede di ricerca aperte e della cronologia.
    • Ridimensionamento automatico delle colonne e nuovi parametri per una personalizzazione più spinta dell’interfaccia.

    Altri miglioramenti e correzioni

    Oltre alle nuove funzionalità, qBittorrent 5.1 introduce numerose correzioni di errori che migliorano la stabilità e l’usabilità dell’applicazione:

    • Ottimizzazione delle icone di velocità nella barra di stato
    • Passo adattivo per i limiti di upload e download
    • Migliore accessibilità tramite tastiera
    • Risoluzione di crash in fase di uscita dall’applicazione con finestre di aggiunta torrent aperte
    • Correzione dell’ordinamento per dimensione file nella finestra di anteprima
    • Miglioramento dell’ordine di tabulazione nei dialoghi

    Per un elenco completo delle modifiche introdotte in qBittorrent 5.1, leggere le note di rilascio disponibili sul sito ufficiale.

    Installazione e disponibilità

    qBittorrent 5.1 può essere scaricato direttamente dalla pagina ufficiale dei download, dove sono disponibili diverse opzioni per l’installazione. L’AppImage ufficiale è stata creata su Ubuntu 22.04 e dovrebbe funzionare su qualsiasi altra distribuzione di età simile e successiva.

    Al momento, i sistemi macOS Big Sur, Monterey, Ventura e Sonoma non dispongono ancora della versione aggiornata, rimanendo fermi alla qBittorrent 5.0.5 a causa dello scarso supporto offerto per mancanza di sviluppatori/collaboratori macOS attivi.

    Fonte: https://www.qbittorrent.org/news#sun-apr-27th-2025—qbittorrent-v5.1.0-release
    Fonte: https://9to5linux.com/qbittorrent-5-1-open-source-bittorrent-client-released-as-a-major-update

    Source: Read More

    Facebook Twitter Reddit Email Copy Link
    Previous ArticleActionsflow automates developers’ workflows based on GitHub actions
    Next Article Cerberus Testing is a low-code test automation platform

    Related Posts

    Learning Resources

    FOSS Weekly #25.31: Kernel 6.16, OpenMandriva Review, Conky Customization, System Monitoring and More

    July 31, 2025
    Operating Systems

    Windows 11’s MSN Widgets board now opens in default browser, such as Chrome (EU only)

    July 31, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

    Continue Reading

    I’ve Seen Things

    Operating Systems

    Microsoft’s ‘ultimate goal is to remove passwords completely’ — this overhaul could make it happen

    News & Updates

    CVE-2025-2634 – NI LabVIEW Fontmgr Out-of-Bounds Read Vulnerability

    Common Vulnerabilities and Exposures (CVEs)

    Natural Language Q&A in Optimizely CMS Using Azure OpenAI and AI Search

    Development

    Highlights

    The Ultimate Guide to Demo Websites for Selenium Automation Testing

    April 21, 2025

     Introduction: Why Practice on Demo Websites?In today’s fast-paced software development world, automation testing skills are in high demand. Whether you’re preparing for a QA interview, upskilling your team, or building a test automation framework from scratch, having access to reliable, free demo websites is invaluable.This comprehensive guide covers 50+ demo websites categorized by:Skill level (Beginner → Advanced)Testing type (Web, Mobile, API)Technology stack (React, Angular, JQuery)Real-world scenarios (E-commerce, Banking, SaaS)We’ve also included:✔ Pro tips for maximizing each demo site✔ Common interview questions per website✔ Recommended test scenarios✔ Troubleshooting adviceSection 1: Beginner-Friendly Websites (0-6 Months Experience)1. SauceDemo (https://www.saucedemo.com/)Best for: Login flows, inventory managementKey Elements:Standard/login error casesProduct sorting functionalityCart managementSample Test Case: python# Verify locked_out_user cannot login
    driver.find_element(By.ID, “user-name”).send_keys(“locked_out_user”)
    driver.find_element(By.ID, “password”).send_keys(“secret_sauce”)
    driver.find_element(By.ID, “login-button”).click()
    assert “Epic sadface” in driver.page_sourcePro Tip: Use this site to practice Data-Driven Testing by creating CSV files with different user credentials.2. The Internet (https://the-internet.herokuapp.com/)Modules Worth Testing:File Upload (Great for send_keys() practice)Dynamic Loading (Perfect for explicit waits)JavaScript Alerts (Alert handling techniques)Interview Question:”How would you handle a dynamically generated element that takes 10+ seconds to load?”Answer Framework: pythonfrom selenium.webdriver.support.ui import WebDriverWait
    from selenium.webdriver.support import expected_conditions as EC

    element = WebDriverWait(driver, 15).until(
    EC.presence_of_element_located((By.ID, “slow-loader”))
    )Section 2: Intermediate Level (6-18 Months Experience)3. Automation Exercise (https://automationexercise.com/)Full E-commerce Suite Including:User registration with email verificationProduct search and filteringCheckout process with payment gatewayFramework Practice:Implement Page Object Model (POM)Create utility classes for:Screenshot on failureRandom test data generationEmail validationMobile Testing Bonus:The site is responsive – perfect for practicing Appium tests on browser stacks.4. ParaBank (https://parabank.parasoft.com/)Banking-Specific Scenarios:Fund transfers between accountsBill pay schedulingTransaction history validationSecurity Testing Angle:Try negative testing with:SQL injection in login fieldsXSS attempts in contact formsBroken authentication testingSection 3: Advanced Challenges (2+ Years Experience)5. React Shopping Cart (https://react-shopping-cart-67954.firebaseapp.com/)SPA-Specific Challenges:Handling virtualized product listsState management verificationNetwork throttling testsPerformance Testing: javascript// Puppeteer script to measure load times
    const perf = await page.metrics();
    console.log(`JSHeapUsedSize: ${perf.JSHeapUsedSize}`);6. JQuery UI (https://jqueryui.com/)Complex Interaction Tests:Drag and drop with offset calculationsSlider manipulationDate picker with dynamic calendarsVisual Testing Tip:Use Applitools/Percy to verify positioning after interactions.Section 4: Specialized Testing EnvironmentsAPI + UI IntegrationRecommended Flow:Create user via ReqRes APIVerify in UI using same credentialsPerform actions through both interfacesTools Combination:Postman/Newman for API testsSelenium for UI validationJenkins/GitHub Actions for CI/CDSection 5: Mobile-Specific Demos7. Mobile AngularJS (http://mobileangularui.com/demo/)Hybrid App Patterns:Slide-out menusTouch gesturesOffline mode simulationConclusion: Building Your Practice Plan30-Day Challenge: markdownWeek 1: Master all beginner sitesWeek 2: Build POM framework on intermediate sites Week 3: Create CI pipeline with advanced sitesWeek 4: Combine API+UI+Mobile testing

    CVE-2025-47291 – Containerd CRI Kubernetes Cgroup Bypass Denial of Service

    May 21, 2025

    CVE-2025-3260 – Grafana Dashboard Permission Bypass Vulnerability

    June 2, 2025

    Microsoft wants partners to pitch Edge for Business as a secure browser solution

    July 1, 2025
    © DevStackTips 2025. All rights reserved.
    • Contact
    • Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.