
Ogni settimana, il mondo del software libero e open source ci offre una moltitudine di aggiornamenti e nuove versioni di software. Anche se non tutti sono di grande rilevanza, molti di questi possono risultare di particolare interesse per una vasta gamma di utenti. In questo articolo settimanale, pubblicato ogni domenica, presento una selezione delle novità più recenti della settimana appena trascorsa, senza la pretesa di essere esaustivo. I link inclusi in fondo all’articolo, oltre a fornire una fonte affidabile, rappresentano anche un’ulteriore lista di aggiornamenti per chi desidera approfondire. Spero che questa raccolta sia utile agli appassionati di GNU/Linux e del software libero come me.
Le notizie minori del mondo GNU/Linux e dintorni della settimana nr 15/2025
La 15° settimana del 2025 inizia lunedì 7 aprile 2025 e termina domenica 13 aprile 2025.
Bluestar 6.14.2: rilasciata l’11 aprile, è una distribuzione GNU/Linux orientata all’uso desktop. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
bitcoin 29.0: rilasciato l’11 aprile, è una versione del software Bitcoin Core. Al momento non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
qt-creator 16.0.1: rilasciato l’11 aprile, è un ambiente di sviluppo integrato per applicazioni Qt. Questa versione di manutenzione risolve un problema che causava l’interruzione della codifica del testo durante la formattazione del codice con il plugin Beautifier, oltre a molti altri problemi in diverse aree.
evolution 3.56.1: rilasciato l’11 aprile, è un aggiornamento di manutenzione dell’applicazione per la gestione di email, calendari e contatti di GNOME. Al momento non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
Proxmox 3.4 “Backup Server”: rilasciata il 10 aprile, è una soluzione open-source per la protezione dei dati aziendali. Questa versione introduce ottimizzazioni per la raccolta dei dati inutilizzati, selezione granulare degli snapshot di backup per i lavori di sincronizzazione e maggiore throughput per i backup su nastro. Sono stati aggiornati il kernel Linux e il repository software per garantire compatibilità con hardware e tecnologie moderne.
LinuxFX 11.25.04.1: rilasciata il 10 aprile, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu e progettata per facilitare la transizione da Windows. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
grep 3.12: rilasciato il 10 aprile, è uno strumento GNU per la ricerca di pattern nei file di testo. Questa versione include correzioni di bug significative, come la risoluzione di errori con cartelle contenenti oltre 100.000 voci e comportamenti errati con l’opzione -mN. Sono stati introdotti cambiamenti nel comportamento, tra cui l’eliminazione dell’opzione –unix-byte-offsets e il supporto per caratteri Unicode avanzati su Windows e AIX.
cmake 4.0.1: rilasciato il 10 aprile, è uno strumento open-source per la configurazione e la generazione di file di build multi-piattaforma. Questa versione introduce correzioni di bug, tra cui il ripristino della compatibilità lessicale di REALPATH e la gestione migliorata dei flag -bundle_loader in Xcode 16. Sono stati ottimizzati i percorsi relativi nelle cartelle, aggiornati i processi su macOS e migliorata la compatibilità con le chiamate nidificate di find_package
.
kernel Linux 6.14.2: rilasciato il 10 aprile, è una versioni di manutenzione dell’attuale kernel Linux stabile. Questa versione include correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
kernel Linux LTS 6.13.11, 6.12.13, 6.6.87, 6.1.134, 5.15.180, 5.10.236 e 5.4.292 : rilasciati il 10 aprile, sono versioni di manutenzione dei kernel Linux che ricevono supporto a lungo termine (Long Term Support). Queste versioni sono progettate per offrire stabilità e sicurezza a lungo termine, con aggiornamenti periodici che includono correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni e supporto per nuovi hardware.
Fwupd 2.0.8: rilasciato il 9 aprile, è un aggiornamento di manutenzione per il tool open source dedicato agli aggiornamenti firmware su GNU/Linux. Introduce 2 nuovi plugin per la gestione delle firme UEFI e KEK, migliora il rilevamento dei protocolli Firehose e corregge bug critici legati all’enumerazione dei dispositivi. Ottimizza la compatibilità con architetture UEFI e perfeziona il supporto per aggiornamenti offline.
gzip 1.14: rilasciato il 9 aprile, è un aggiornamento dello strumento GNU per la compressione e decompressione dei file. Questa versione introduce miglioramenti significativi delle prestazioni, con una decompressione fino al 40% più veloce su CPU x86_64 con supporto pclmul e fino al 20% su CPU più datate. Sono state apportate correzioni di bug e ottimizzazioni nel repository software per garantire maggiore compatibilità con sistemi moderni.
Calculate 20250409: rilasciata il 9 aprile, è una distribuzione GNU/Linux progettata per semplificare la gestione del sistema. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
Feren 2025.03: rilasciata il 9 aprile, è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu, progettata per offrire un’esperienza utente personalizzabile e moderna. Finalizzata il 31 marzo e distribuita agli utenti esistenti il 1° aprile. Questa versione include aggiornamenti di sicurezza, correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni. L’immagine ISO, rilasciata il 9 aprile, è il risultato di ulteriori modifiche post-finalizzazione.
Pardus 23.4: rilasciato il 9 aprile, è una distribuzione GNU/Linux turca sviluppata da TÜBİTAK e progettata per ambienti desktop e server. Questa versione introduce miglioramenti significativi, tra cui aggiornamenti al kernel Linux 6.1.0-32, ottimizzazioni per il Bluetooth, nuove applicazioni e aggiornamenti per software come Firefox e LibreOffice. Sono state migliorate le funzionalità di gestione delle cartelle e ampliato il repository software con oltre 1000 pacchetti aggiornati.
ArchBang 6.14: rilasciato il 9 aprile, è una distribuzione GNU/Linux leggera basata su Arch Linux e progettata per offrire un ambiente desktop minimalista con Openbox. Nessuna modifica importante ma solo i pacchetti/kernel aggiornati.
coreutils 9.7: rilasciato il 9 aprile, è una collezione GNU di strumenti essenziali per la gestione di file e testo tramite interfaccia a riga di comando. Questa versione introduce 63 commit focalizzati su correzioni di bug e stabilizzazione, tra cui il ripristino della compatibilità lessicale di REALPATH e miglioramenti nella ricerca di programmi su Windows. Sono stati ottimizzati i processi su macOS con Xcode 16.3.
Deblinux 5.5.1: rilasciata l’8 aprile, è una versione di manutenzione della distribuzione GNU/Linux italiana che aggiunge l’ultima versione di LibreOffice e si aggiorna all’attuale versione di Debian stabile.
diffutils 3.12: rilasciate l’8 aprile, è una collezione GNU di strumenti per confrontare file e cartelle. Questa versione introduce 13 commit focalizzati su correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni. Sono stati ottimizzati i processi di confronto su piattaforme Windows e migliorata la compatibilità con sistemi moderni.
NethSecurity 8.5: rilasciato l’8 aprile, è una soluzione basata su OpenWrt per la sicurezza di rete. Questa versione introduce un aggiornamento al kernel Linux 6.6.73, miglioramenti delle prestazioni e ampliamento del supporto hardware. Sono stati aggiunti nuovi pannelli per la gestione di IPS, Threat Shield DNS e binding IP/MAC. La gestione dei backup ora richiede una passphrase di cifratura.
Ultimate 2025.04.08: rilasciato l’8 aprile, è una distribuzione GNU/Linux progettata per offrire un ambiente desktop versatile e moderno. Non ci sono informazioni specifiche sulla nuova versione.
php 8.4.6: rilasciato il 10 aprile, è una versione di manutenzione del linguaggio di programmazione PHP progettata per lo sviluppo web che risolve un notevole numero di bug.
Python 3.13.3: rilasciato l’8 aprile, è una versione del linguaggio di programmazione Python che introduce quasi 320 correzioni di bug, miglioramenti alla documentazione e ottimizzazioni delle build. Tra le novità principali, include un interprete interattivo migliorato con supporto per la modifica multilinea e colori, una modalità di build sperimentale senza Global Interpreter Lock e un JIT preliminare per prestazioni superiori.
ibus 1.5.32: rilasciato l’8 aprile, è un framework per la gestione dei metodi di input su sistemi GNU/Linux. Questa versione apporta importanti correzioni, come la gestione del segnale FocusIn, la riduzione del ritardo del CandidatePanel in X11 e l’aggiornamento della tabella Unicode. Ha migliorato il marshaller delle stringhe, e sono state aggiornate traduzioni in portoghese brasiliano e georgiano.
cups 2.4.12: rilasciato l’8 aprile, è un server di stampa open-source per sistemi GNU/Linux. Questa versione di manutenzione, l’ultima della serie 2.4.x, introduce correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, come il rispetto delle politiche crittografiche con GnuTLS, la registrazione della cronologia di debug dei lavori in caso di errori e avvisi per problemi di certificati nell’IPPS backend.
Firefox 137.0.1: rilasciato l’8 aprile, è un browser web open-source progettato per la navigazione sicura e veloce. Questa versione risolve crash all’avvio e durante i download su Windows con Qihoo 360 Total Security, corregge un problema nella gestione dei collegamenti a cartelle e migliora la stabilità complessiva.
gtk 4.18.4: rilasciato il 7 aprile, è un toolkit multi-piattaforma sviluppato in C, supporta nativamente l’ambiente grafico X Window System, Wayland e Microsoft Windows. Questa versione di manutenzione introduce correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, tra cui una serie di correzioni per il tracciamento del cursore su Wayland, oltre a una correzione per il ridimensionamento delle finestre su Windows.
DXVK 2.6.1: rilascitao il 7 aprile, è una versione di manutenzione dell’implementazione basata su Vulkan per Direct3D 8/9/10/11, utilizzata principalmente per eseguire giochi Windows su GNU/Linux tramite Proton. Questa versione risolve bug grafici e di prestazioni, come problemi con GPU AMD Vega, overlay RTSS, Unity Engine su Nvidia e rendering su Intel ANV. Migliora l’efficienza dei render pass per GPU tiling e corregge errori minori, ottimizzando giochi come Hitman 2 e LEGO Batman.
Fonte: https://kernel.org/
Fonte: https://lists.gnu.org/archive/html/info-gnu/
Fonte: https://lwn.net/
Fonte: https://distrowatch.com/dwres.php?resource=latest-mobile
Fonte: https://discourse.ubuntu.com/c/uwn/124
Fonte: https://fullcirclemagazine.org/
Fonte: https://thisweek.gnome.org
Fonte: https://blogs.kde.org
Source: Read More